Azamara Sud America: 14 notti da Bridgetown con Azamara Quest
17 gen 2026
Barbados, Trinidad e Tobago, Francia, Brasile

Itinerario della crociera
Imbarco: Bridgetown ➞
Sbarco: Rio de Janeiro
-
sabato 17 gennaio 2026 - 18:00Bridgetown
-
domenica 18 gennaio 2026 08:00 - 17:00Scarborough
-
lunedì 19 gennaio 2026Navigazione
-
martedì 20 gennaio 2026 09:00 - 18:00Île Royale
-
mercoledì 21 gennaio 2026Navigazione
-
giovedì 22 gennaio 2026 08:00 - 17:00Belem
-
venerdì 23 gennaio 2026Navigazione
-
sabato 24 gennaio 2026Navigazione
-
domenica 25 gennaio 2026 13:30 - 20:00Recife
-
lunedì 26 gennaio 2026Navigazione
-
martedì 27 gennaio 2026 08:00 - 18:00Salvador
-
mercoledì 28 gennaio 2026Navigazione
-
giovedì 29 gennaio 2026 13:00 - 20:00Armacao Dos Buzios
-
venerdì 30 gennaio 2026 08:00 - n.d.Rio de Janeiro
-
sabato 31 gennaio 2026 09:00Rio de Janeiro

Bridgetown
Capitale delle Barbados, l'isola più orientale dei Caraibi, è nota per i suoi negozi Duty-Free, quanto per le sue attrazioni storiche e culturali.
Bridgetown è una delle più antiche città nei Caraibi; la sua architettura con balconi di edifici coloniali che si fondono con magazzini e sfacciati blocchi di uffici moderni affascina ed intrattiene i visitatori. Il centro di attività è il carenaggio, un porto turistico che confina con il Parlamento Barbados (sede di due musei di storia locale piccoli ma affascinanti). Un certo numero di edifici religiosi più importanti dell'isola si trovano a cinque minuti piedi dal Parlamento, tra cui la Cattedrale di St. Michael ed una sinagoga.

Scarborough
Scarborough è la più grande città di Tobago, una delle due isole della Repubblica di Trinitad e Tobago. Ha circa 17.000 abitanti, quasi un terzo della popolazione dell'isola. La città è dominata da Fort King George, una fortificazione settecentesca intitolata dal britannico re Giorgio III, e che oggi ospita un museo di Storia e Archeologia.
Scarborough è il capoluogo e porto di acque profonde di Trinidad e Tobago, e suo centro amministrativo.
Situato sulla Rockly Bay,la città è disposta sulle pendici di una collina a 13 km dalla punta sud-occidentale di Tobago. In cima alla collina c'è Fort King George costruita dagli inglesi alla fine del 1700. Scarborough, dispone di diverse strutture risalenti al 19° secolo, tra cui la House of Assembly, un edificio georgiano finemente restaurato.
La città ha beneficiato considerevolmente dalla crescita del turismo in Tobago e ha molti edifici commerciali. L'aeroporto di Tobago, Crown Point, è di circa 11 km da Scarborough e gestisce i voli nazionali e internazionali.
Al di fuori del porto troverete venditori di dolci tradizionali fatti in casa - le torte di zucchero (cocco grattugiato cotto nel latte e zucchero) e dolci fatti a sfere appiccicose di semi di sesamo tenuti insieme da zucchero e caramellato.

Île Royale

Belem

Recife
Recife ed Olinda interpretano la tipica zona litoraneo del nordest del Brasile, una città su una collina, l'altra sulla foce di un fiume, una fondata dai portoghesi, l'altra dagli olandesi.
Recife, in sintonia con il carattere commerciale dei suoi fondatori olandesi, è occupata, piatta ed efficiente. Moderna. Recife è la seconda città nel nord-est del Brasile; a nord del centro vi sono alcuni piacevoli verdeggianti quartieri, costellati di musei e parchi, ed a sud si trova il moderno quartiere sulla spiaggia di BoaViagem. Altre spiagge sono facilmente raggiungibili, e c'è anche la vita notturna che ci si aspetta da una città di quasi 2 milioni di brasiliani.

Salvador
Benvenuto a Salvador: Culla della Cultura BrasilianaSalvador, la capitale dello stato di Bahia in Brasile, è una città che vibra al ritmo del samba e del candomblé, offrendo un mosaico culturale ricco e variegato. Questa città storica, nota per le sue spiagge mozzafiato, l'architettura coloniale e la vibrante vita notturna, è una tappa imperdibile per le Crociere a Salvador. La sua atmosfera unica, dove tradizione e modernità si incontrano, promette ai visitatori un'esperienza indimenticabile, immersi nella storia e nella cultura afro-brasiliana.
Esplora il Centro Storico: Il PelourinhoIl cuore pulsante di Salvador è il Pelourinho, il suo centro storico, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Passeggiando tra le stradine acciottolate, si possono ammirare colorate case coloniali, chiese barocche e piazze vivaci. Il Pelourinho è anche il palcoscenico di frequenti spettacoli musicali e danze folcloristiche che si svolgono all'aperto, offrendo ai visitatori un assaggio autentico della cultura locale. Le crociere che fanno tappa a Salvador permettono di immergersi in questo ricco patrimonio culturale, facendo vivere ai passeggeri momenti unici.
Immergiti nella Cultura Afro-BrasilianaSalvador è considerata la capitale culturale afro-brasiliana del paese. Qui, i visitatori possono esplorare musei dedicati all'arte africana, partecipare a cerimonie di candomblé, o semplicemente gustare la cucina locale, che fonde sapori africani, indigeni e portoghesi. Partecipare a una crociera che include Salvador offre l'opportunità di scoprire queste radici culturali profonde, arricchendo il viaggio con esperienze significative e autentiche.
Scopri le Spiagge ParadisiacheOltre alla sua ricchezza culturale, Salvador stupisce con le sue incantevoli spiagge. Da Praia do Forte a Itapuã, le coste nei dintorni di Salvador invitano al relax e allo svago, con acque cristalline e sabbia fine. Le crociere che si fermano a Salvador consentono ai viaggiatori di godere di queste meraviglie naturali, offrendo un perfetto equilibrio tra cultura, avventura e relax.
Optare per una crociera che fa tappa a Salvador significa scegliere un viaggio ricco di storia, cultura e bellezze naturali. La città offre un'esperienza di viaggio completa, capace di soddisfare ogni tipo di viaggiatore, dallo storico appassionato all'avventuriero, dal culturista al cercatore di relax sulla spiaggia. Salvador promette di lasciare ricordi indelebili nel cuore di chi la visita, rendendola una destinazione imperdibile nelle crociere lungo la costa brasiliana.

Armacao Dos Buzios

Rio de Janeiro
Rio de Janeiro (che significa Fiume di gennaio in portoghese) è una città del Brasile, capitale dell'omonimo stato confederato. La città ha una popolazione di circa 6.186.710 abitanti (secondo il censimento IBGE del 2009), e occupa una superficie di 1.256 km² mentre quella compresa nell'area metropolitana è circa 12 milioni. Rio è la seconda città del Brasile dopo San Paolo e fu la capitale della nazione dal 1763 fino al 1960, dopo Salvador da Bahia e prima di Brasilia.
La città è famosa per le sue attrattive turistiche tra cui: le spiagge di Copacabana e Ipanema, per la gigantesca statua liberty di Gesù, chiamata Cristo Redentor situata sul monte Corcovado, per il Pão de Açúcar (Pan di Zucchero), con la sua funivia, e per il suo annuale carnevale, il più celebre al mondo.
Rio de Janeiro contiene anche la più grande foresta all'interno di un'area urbana, la floresta da Tijuca.

Rio de Janeiro
Rio de Janeiro (che significa Fiume di gennaio in portoghese) è una città del Brasile, capitale dell'omonimo stato confederato. La città ha una popolazione di circa 6.186.710 abitanti (secondo il censimento IBGE del 2009), e occupa una superficie di 1.256 km² mentre quella compresa nell'area metropolitana è circa 12 milioni. Rio è la seconda città del Brasile dopo San Paolo e fu la capitale della nazione dal 1763 fino al 1960, dopo Salvador da Bahia e prima di Brasilia.
La città è famosa per le sue attrattive turistiche tra cui: le spiagge di Copacabana e Ipanema, per la gigantesca statua liberty di Gesù, chiamata Cristo Redentor situata sul monte Corcovado, per il Pão de Açúcar (Pan di Zucchero), con la sua funivia, e per il suo annuale carnevale, il più celebre al mondo.
Rio de Janeiro contiene anche la più grande foresta all'interno di un'area urbana, la floresta da Tijuca.