Compagnie Du Ponant Giappone: 8 notti da Osaka con Le Soléal
16 mar 2026
Giappone, Corea del Sud
Itinerario della crociera
Imbarco: Osaka ➞
Sbarco: Busan
-
lunedì 16 marzo 2026 - n.d.Osaka
-
martedì 17 marzo 2026Navigazione
-
mercoledì 18 marzo 2026 n.d. - n.d.Hiroshima
-
giovedì 19 marzo 2026 n.d. - n.d.Beppu
-
venerdì 20 marzo 2026 n.d. - n.d.Miyazaki
-
sabato 21 marzo 2026 n.d. - n.d.Kagoshima
-
domenica 22 marzo 2026 n.d. - n.d.Yakushima
-
lunedì 23 marzo 2026 n.d. - n.d.Nagasaki
-
martedì 24 marzo 2026 n.d.Busan

Osaka
Osaka: tra modernità e tradizione giapponeseA Osaka una tappa ideale è il Castello della città, un simbolo storico che offre una vista panoramica e un assaggio della storia giapponese. Dopo, una passeggiata nel quartiere di Dotonbori permette di immergersi nella vivace atmosfera locale, tra insegne luminose, ristoranti tipici e negozi di street food dove assaggiare specialità come il takoyaki e l’okonomiyaki. Da non perdere una visita al tempio di Shitenno-ji, uno dei templi buddisti più antichi del Giappone, per un momento di pace e spiritualità nel cuore di Osaka.

Hiroshima

Beppu
Beppu è una città giapponese della prefettura di Ōita, situata in un'ampia e profonda baia sulla costa nordorientale dell'isola di Kyūshū.
Famosa per le sue sorgenti termali mozzafiato, Beppu è una delle tre principali sorgenti di acqua calda in Giappone. Ci sono circa 3000 proprietà chimiche diverse che producono oltre 100.000 litri di acqua al giorno, bagnando la città in una nuvola di fumo. Inoltre offre una gamma ineguagliata di attività termali, tra cui ordinari bagni caldi di acqua, fanghi, bagni di sabbia e bagni di vapore. Tutta la parte centrale di Beppu, dunque, tra la stazione e la costa, è necessariamente molto umida.
Nel backcountry, non perdetevi oltre 60 statue di Buddha di pietra scolpiti nella roccia classificato come patrimonio nazionale.
Il porto Usuki popolato da vecchie case in stile "quartiere samurai" risalente al 1600-1868. Ai piedi del Monte Takasaki, più di 1700 scimmie giapponesi vivono nella foresta dove possono essere osservati in alcune strutture protette.
Sull'altopiano di Ajimu esiste il più grande zoo in Asia: circa 1.300 animali, tra cui orsi, leoni, giraffe, elefanti e zebre. Il parco può essere visitato in un "Jungle Bus" per le persone che non possiedono auto.

Miyazaki

Kagoshima

Yakushima
Yakushima è un'isola che si trova a sud di Kyūshū, nella prefettura di Kagoshima, in Giappone. Si estende su una superficie di circa 500 chilometri quadrati ed ospita una popolazione di circa 15.000 abitanti. L'isola di Yakushima è separata dall'isola di Tanegashima per mezzo dello stretto chiamato Yakushima Kaikyō. Il punto più elevato di Yakushima è il Miyanoura-dake, che si eleva per 1.935 metri sul livello del mare. L'isola è coperta da una fitta foresta, famosa per le piante di cryptomeria (chiamate col nome di sugi in Giappone) e di rododendro.
Ciò che resta di quest'antica foresta è stato inserito nel 1993 nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. Già dal 1993 era stata dichiarata riserva della biosfera Un detto popolare sostiene che qui piove per 35 giorni al mese: in effetti le statistiche dicono che questo è uno dei luoghi con le più frequenti ed intense precipitazioni del mondo, con fenomeni che assommano fra i 4 e i 10 metri l'anno. La stagione delle piogge è concentrata in primavera ed estate, spesso accompagnata da frane e smottamenti, mentre nel resto dell'anno si possono avere anche alcuni periodi relativamente secchi. Yakushima è il luogo più meridionale del Giappone in cui si verifichino precipitazioni nevose, che soprattutto nella zona montuosa possono accumularsi per mesi prima di sciogliersi, mentre la temperatura dell'oceano non scende mai al di sotto dei 19 gradi.
La foresta dell'isola è meta di un grande numero di turisti, circa 300.000 all'anno. Si dice che abbia ispirato l'ambientazione del film d'animazione Princess Mononoke, di Hayao Miyazaki. La foresta appare anche nel film Mothra del 1996.
Yakushima è stato un centro per la ricerca sui veicoli a cella a combustibile di idrogeno della Honda. L'elettricità prodotta sull'isola viene per il 50% da fonti idroelettriche e una piccola parte di essa è stata usata per produrre idrogeno nel corso di un esperimento condotto dall'università di Kagoshima.

Nagasaki

Busan
Busan: tra spiagge, templi e mercati vivaciDurante una sosta a Busan puoi visitare il Tempio Haedong Yonggungsa, arroccato sulla costa e affacciato sul mare, che regala un’atmosfera di pace e spiritualità unica. Chi cerca momenti di relax può godersi la famosa spiaggia di Haeundae, celebre per le sue acque cristalline e la vivace vita locale. Per un’esperienza autentica, il Mercato del Pesce di Jagalchi è una tappa imperdibile: qui si possono degustare freschissimi piatti di pesce e osservare la cultura gastronomica coreana in un contesto pittoresco e animato.
A Busan hai l’opportunità di scoprire il meglio della Corea del Sud, una città che unisce tradizione e modernità in modo armonioso.