Emerald Cruises Reno: 7 notti da Amsterdam con Emerald Sky
7 dic 2025
Olanda, Germania, Svizzera
Itinerario della crociera
Imbarco: Amsterdam ➞
Sbarco: Basilea
-
domenica 7 dicembre 2025 - n.d.Amsterdam
-
lunedì 8 dicembre 2025Navigazione
-
martedì 9 dicembre 2025 n.d. - n.d.Colonia
-
mercoledì 10 dicembre 2025 n.d. - n.d.Coblenza
-
giovedì 11 dicembre 2025 n.d. - n.d.Heidelberg
-
venerdì 12 dicembre 2025 n.d. - n.d.Kehl
-
sabato 13 dicembre 2025Navigazione
-
domenica 14 dicembre 2025 n.d.Basilea

Amsterdam
Amsterdam è una città incantevole dall’atmosfera particolarmente rilassante e serena, nonostante le sue grandi dimensioni. La città è parte del Patrimonio dell’Umanità dal 2010 e ha edifici che risalgono al XVI e XVII secolo: non è un caso che sia una delle città più visitate da cittadini di tutto il mondo. Amsterdam ha un carattere fortemente internazionale e chi la visita si sente subito a suo agio.
Gli autoctoni amano spostarsi in bicicletta, quindi attenzione a rispettare la pista ciclabile! La città ha anche diversi parchi con prati e fontane dove è possibile godere del sole e della natura nella bella stagione. La città è percorsa da canali lungo i quali è possibile trovare localini tipici dove gustare una birra – la scelta è infinita - e frequentati dalle persone del posto che vi accoglieranno a braccia aperte.
Decisamente degno di nota il Museo di Van Gogh, meta di turisti provenienti da tutto il mondo e che offre una vastissima collezione di opere di uno dei pittori più celebri. Tra aprile e maggio è inoltre possibile visitare il giardino di tulipani più grande al mondo, ovvero quello di Keukenhof, a circa 40 km fuori Amsterdam. Vengono organizzate escursioni in pullman direttamente dall’aeroporto principale della città per godere di questo spettacolo della natura.
Circa 35 ettari di giardino per un tripudio di colori che vi lascerà letteralmente senza fiato. La città è collegata perfettamente dai tram che vi portano ovunque e in qualsiasi orario, quindi lasciate la macchina a casa e, al massimo, affittate la bicicletta!
La struttura della città è determinata da una rete di suggestivi corsi d’acqua. Il centro storico, che risale al XIII secolo, è cinto da cinque canali concentrici - il Grachtengordel - realizzato nel XVII secolo come parte di un progetto di espansione perfettamente riuscito atto a creare un ambiente urbano unico e raffinato.
E 'qui che la classe mercantile della città costruì le sue caratteristiche dimore a tetto spiovente, colorazioni vivaci e graziosamente decorate, le cui romantiche fattezze si riflettono nelle acque verde oliva dei pittoreschi canali.

Colonia
Colonia, Köln in tedesco, è una grande città della Germania occidentale, situata sul fiume Reno. È la quarta città più grande della Germania ed è rinomata per la sua ricca storia, il patrimonio culturale e la vivace scena artistica. La città fu fondata dai Romani nel 38 a.C. e divenne un importante centro militare e commerciale noto come Colonia Claudia Ara Agrippinensium. L'eredità romana è ancora visibile in diversi siti archeologici e manufatti.
Per la sua ricca storia, Colonia è la destinazione ideale per gli amanti della storia. Il suo patrimonio culturale è visibile nelle sue bellissime chiese sparse per tutta la città. Il simbolo della città, la Cattedrale di Colonia (Kölner Dom), è patrimonio mondiale dell'UNESCO e una delle più grandi cattedrali d'Europa. Le sue due guglie gemelle dominano lo skyline della città e ospitano il Santuario dei Re Magi, un'importante reliquia religiosa. La città vanta numerosi musei, tra cui il Museum Ludwig, che ospita un'impressionante collezione di arte moderna, e il Museo Romano-Germanico, che espone manufatti del passato romano della città.
Se vi piace la birra, Colonia è la destinazione migliore per voi! Colonia è famosa per la sua birra locale, la Kölsch, una birra leggera e rinfrescante servita in piccoli bicchieri. La città ha numerosi pub tradizionali, chiamati Brauhäuser, dove si può gustare questa birra. Se siete amanti dell'atmosfera natalizia, dovete visitare i mercatini di Natale di Colonia. Sono tra i più popolari in Germania e attraggono ogni anno milioni di visitatori con l'atmosfera di festa, l'artigianato e le delizie culinarie.

Coblenza

Heidelberg
Con un afflusso annuo di circa tre milioni di turisti al giorno, Heidelberg è ai primi posti in tutte le statistiche in Germania, in Europa e probabilmente nel mondo. Considerata una delle più belle città della Germania. Heidelberg è la città di storie d'amore e di classico turismo urbano internazionale. Essa porta i punti di forza, tra il romanticissimo del Ponte Vecchio e il maestoso castello, con eventi culturali che offrono gastronomia di alto livello, piuttosto gustoso e accogliente. Servirà almeno un giorno per visitare la città e il suo castello. Dal centro storico, raggiungerete in pochi minuti a piedi o con la ferrovia, le pittoresche rovine del castello a nord del Königstuhl, per chi desidera godersi una vista mozzafiato potrete salire nella Via dei Filosofi (Philosophenweg). Comprenderete la storia turbolenta di questo imponente edificio nel corso dei suoi 700 anni di esistenza. Esso ospita la botte più grande del mondo, costruita da 130 tronchi di quercia, lungo più di otto metri di larghezza, può contenere un volume di 221.726 litri. Il castello ospita, ogni estate, uno dei più bei Festival di teatro all'aperto in Germania meridionale, la cui prima edizione risale al 1926. Dalla rocca si prende il sentiero che scende nella Burgweg, un territorio magnifico che possiede un grande luogo storico: il Centro di Documentazione culturale di Rom e Sinti tedeschi. Una mostra permanente che presenta la vita e il destino di questa comunità, ricordando il genocidio nazista di cui sono stati vittime. Nel cuore della città vecchia c'è il Marktplatz ("piazza del mercato") dove troverete eleganti case patrizie, numerosi bar e un sacco di bei negozi, decorata da una bella fontana che adorna Heidelberg.

Kehl

Basilea
La citta di Basilea è un Cantone della Svizzera e attraversa il Reno. I suoi confini sono una triplice frontiera, insieme a quelli della Germania (Land del Baden-Württemberg) e Francia (Alsazia).
Ricca di entrambe le parti, la zona appare molto particolare. Il dialetto è ancora profondamente immerso nel miscuglio di culture. Circondata dalle colline del Giura, i laghi Vosgi e le abeti della Foresta Nera, Basilea è una città immersa nel verde. L'Orto Botanico e i numerosi parchi lungo il Reno invitano a lunghe passeggiare. Nello zoo, la casa Etoscha dà spunti faunistici spettacolari.
Con quaranta musei famosi in tutto il mondo, la città ha la più alta concentrazione del paese. La grande piazza del mercato, il municipio riccamente decorato, e il Duomo romano-gotico sono i simboli storici della città. Durante una gita nel centro storico vi farà scoprire piccole boutique, negozi di libri di antiquariato, ma anche esercizi di design moderno. Vi consigliamo la sosta al "Läckerli Huus" e assaggiare i tradizionali dolci al miele davvero buonissimi.
In inverno, l'intera città si scalda partecipando al carnevale ("Fasnacht"), il più famoso di tutta la Svizzera, aprendo i festeggiamenti quaresimali. Ogni Lunedi, dopo il Mercoledì delle ceneri, i partecipanti competono tra loro per la miglior maschera, accompagnati da assordanti "Guggenmusik" (bande popolari di carnevale), insieme alle armate napoleoniche carnevalesche. Basilea è oggi la terza città più grande della Svizzera, costituita da Zurigo e Winterthur con il "triangolo d'oro" dell'economia svizzera.