Home Compagnie Hapag-Lloyd Cruises Mediterraneo MS Europa 2 Dubrovnik giovedì 4 settembre 2025

Hapag-Lloyd Cruises Mediterraneo: 9 notti da Dubrovnik con MS Europa 2
4 set 2025

Croazia, Montenegro, Grecia
favorite
logo Hapag-Lloyd Cruises
da 11.020 €
Prezzo per persona
Mediterraneo con MS Europa 2 da 11.020,00 €
Prezzo per persona

Itinerario della crociera
Imbarco: Dubrovnik ➞ Sbarco: Atene

  • location_on
    venerdì 5 settembre 2025 n.d. - n.d.
    Lesina chevron_right
  • location_on
    sabato 6 settembre 2025 n.d. - n.d.
    Spalato chevron_right
  • location_on
    domenica 7 settembre 2025 n.d. - n.d.
    Kotor chevron_right
  • location_on
    lunedì 8 settembre 2025 n.d. - n.d.
    Corfù chevron_right
  • location_on
    martedì 9 settembre 2025 n.d. - n.d.
    Cefalonia chevron_right
  • location_on
    giovedì 11 settembre 2025 n.d. - n.d.
    Nauplia chevron_right
  • location_on
    venerdì 12 settembre 2025 n.d. - n.d.
    Spetses chevron_right
  • location_on
    sabato 13 settembre 2025 n.d.
    Atene chevron_right
Dubrovnik

Dubrovnik

Dubrovnik è decisamente speciale. Una magnifica cortina di mura circonda strade di marmo e gli edifici barocchi emanano una luce perlacea al sole dell'Adriatico.

Pittoresca e artistica, Dubrovnik è un centro turistico e porto nel sud della Dalmazia ai piedi della montagna di Srd. Con un punto di vista storico e culturale, è stata inserita nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. Grazie alla sua bellezza e le sue importanti offerte turistiche, Dubrovnik è una delle destinazioni più attraenti del Mediterraneo, tanto che la città può essere visitata tutto l'anno.

Oltre al suo patrimonio architettonico di fama mondiale, questo luogo ha bellissime spiagge rocciose, spiagge di ghiaia e spiagge di sabbia, gode di un clima mediterraneo e ha anche una vegetazione lussureggiante. La strada pedonale principale, Placa, è un melange di caffetterie e negozi con monumenti a ciascuna estremità. Chiese, monasteri e musei ornati da pietra finemente scolpita, ricorda una storia movimentata ed una vivace tradizione artistica. Al di là della città vi è un paesaggio paradisiaco di spiagge, penisole boscose ed un mare cristallino disseminato da isole lussureggianti. La città è nota anche per la sua buona cucina e per le sue infrastrutture turistico alberghiere.

La città offre una vasta selezione di ristoranti di prima classe, numerose attività sportive e ricreative, così come gli eventi culturali e di intrattenimento.

Lesina

Lesina

Situata sul Mar Adriatico, l'isola di Lesina è una delle isole più ampie che si affacciano sulla costa croata. Città antica con un ricco passato, si trova sul lato ovest dell'isola, verso sud. Popolare destinazione turistica, non solo in estate ma anche in primavera e in autunno, diventa la meta più visitata della Croazia.
Durante il vostro soggiorno a Lesina, potrete scoprire la ricchezza del suo patrimonio naturale: l'isola è ben guarnita con una serie di grotte, alcune delle quali sono completamente disabitate.
Non dimenticate di visitare i vari monumenti come l'imponente fortezza, costruita nei primi anni del 16° secolo e restaurata nel 1579, in seguito ad una esplosione, che offre straordinarie viste panoramiche della città di Lesina e sulle isole Pakleni. Altri monumenti significativi sono: La Cattedrale di San Stjepan, situato sul lato est della piazza principale della città, l'Arsenal, il più antico teatro pubblico costruito nel 1612, il monastero francescano, oggi un museo e galleria di rarità, e molte altre opere che testimoniano il turbolento passato della Nazione. In questo paese troverete un mare trasparente e cristallino con piccole spiagge di sabbia e rocce. Di fronte alla baia di Lesina troverete le isole “Infernali”, dove incontrerete i lidi più belli.
La città è collegata alle isole da linee di traghetti regolari. Gli amanti dello sport e tempo libero possono fare trekking, immersioni subacquee, numerosi attività acquatici, passeggiate, giocare a calcio, pallamano, pallavolo, basket e tennis. La vita notturna della città di Hvar è più attiva in Dalmazia. Potrete rilassarvi tra spiagge incantevoli, guardando spettacoli, mostre, concerti, eventi musicali e di folclore.

Spalato

Spalato

Spalato è una città della Croazia, capoluogo della regione spalatino-dalmata, principale centro della Dalmazia e, con i suoi 178.192 abitanti (2011), seconda città del Paese. Spalato è anche sede universitaria e arcivescovile.

Il nome della città deriva dalla ginestra spinosa, arbusto molto comune nella regione, che in greco antico era denominato Aspálathos (Aσπάλαθος). Sotto l'Impero romano la città si chiamò "Spalatum" e nel Medioevo "Spalatro" in lingua dalmatica. In lingua slava viene denominata "Split" mentre in italiano "Spalato". Nei primi anni del XIX secolo il nome divenne "Spljet" per poi tornare di nuovo alla forma "Split".

Kotor

Kotor

Il Mare Adriatico penetra la costa frastagliata del Montenegro e si snoda tra alte montagne fin quando incontra la squisita e murata città medievale di Cattaro.

Lungo la costa adriatica della ex Jugoslavia, troviamo una delle zone costiere europee più singolari e affascinanti, la città nascosta in Montenegro, Cattaro.
Situata nella parte inferiore di una baia, la bella città medievale di Cattaro, è considerata una località mediterranea circondata da scogliere e da un muro storico interessante. Le attrazioni turistiche di Cattaro sono facilmente raggiungibili con una piacevole passeggiata. Questa piccola città murata, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco, ha dimensioni compatte che la rendono comoda e facile da visitare.


La parte centrale di Cattaro fu costruita tra il XII e XIV. Un centro storico circondato da un muro piuttosto spesso, quattro chilometri e mezzo di lunghezza e quindici metri di altezza. Questa immensa muraglia fortificata raggiunge il bastione di Sveti Ivan (San Giovanni).
All'interno delle mura, conserva una rete urbana tagliata nella pietra. La sua opera più emblematica è la Cattedrale di San Trifone, costruito nel XII secolo. All'interno della chiesa contiene oggetti e affreschi scolpiti durante il XIV secolo. Inoltre, La Chiesa ortodossa di San Nicolas, costruita tra il 1902 e il 1909 in stile neo–bizantino e quella di San Luca (XIII secolo) edificata in stile romanico e bizantino.


Insieme alle chiese, nella città includono molti palazzi che raccontano la sua storia: il Museo Marittimo, situato nel Palazzo Grgurina, uno splendido edificio barocco ubicato nel centro storico del paese. La casa Drago, con le sue bellissime finestre gotiche, l’edificio Prima, dove si combinano linee rinascimentali e barocche, il Palazzo Ducale e il Bizanti, entrambi del XVII secolo e il teatro Napoleone nel periodo XIX.
A Cattaro, è molto comune vedere locali situati lungo la costa rocciosa nella parte inferiore della città. Nella parte vecchia della zona troverete molti negozi e ristoranti che deliziano i vostri occhi. Questa località è la classica città ideale per passare giorni tranquilli o per una fuga romantica.

Corfù

Corfù

Corfù è un Isola greca nel mar Ionio, situata al largo della costa nord-occidentale della Grecia e a sud dell'Albania.

L'isola greca è un paradiso naturale. E' la seconda isola più grande della Grecia, dispone di 220 km di costa. La sua geografia è dominata da catene montuose, che, raggiungendo i 1000 metri di altezza sopra il livello del mare, troverete il Monte Pantocrátoras.

Questa montagna divide l'isola in tre aree distinte. La parte settentrionale, dove abbondano piantagioni di olive, dispone di verdi vallate e coste che formano piccole e grandi baie. La parte centrale, quella più popolosa e importante, è coperta da una fitta vegetazione e da lussureggianti colline. La zona sud è costituita da una grande pianura con meno vegetazione rispetto alle altre, ma decisamente più fertile. La zona più animata della città si trova a Liston, molto simile alla Rue de Rivioli a Parigi, una grande via dove troverete splendidi locali e ottimi ristoranti. D'altro canto il luogo possiede anche di bellissime spiagge bagnate dal Mar Jonio.
Una delle più belle passeggiate della capitale è il viale del porto, accanto alla muraglia dove poter contemplare la vista della città.

Corfù è stata la prima isola greca ad aprire le porte al turismo diventando un importante centro turistico internazionale che attira molti visitatori ogni anno. Anche se il turismo è evidente nelle zone costiere, il territorio è riuscito a conservare l'autenticità dell'isola.

Cefalonia

Cefalonia

Cefaloni aè un angolo di paradiso nel Mar Ionio. Le sue spiagge sono strette strisce di sabbia bianca spesso raggiungibili solo a piedi.

Nauplia

Nauplia

Graziosa città greca del Peloponneso, Nauplia è una località storica e turistica.
Questo piccolo porto ha avuto numerose influenze in particolare per quelle italiane. Ricche di carisma, di fatto nasconde un passato affascinante, in particolare è stata la prima capitale del paese dopo la fine della dominazione turca nel 1822. Atene poi prese il sopravvento. Successivamente occupata dai Bizantini, Franchi, Veneziani e Turchi, il borgo conserva una dimensione cosmopolita e multiculturale.
Il clima della regione è frugale e permette di vivere temperature miti durante tutto l'anno. Giornate di sole ne fanno una destinazione accessibile in ogni stagione.
L'occupazione veneziana ha lasciato numerose tracce, come la cittadella di Palamidi che maestosamente domina la città. Circondata da lunghe mure di pietra e di case con piccoli cortili, in questo luogo emerge la nota cappella progettata dall'architetto francese Lasalle. L'influenza di questa occupazione si trova anche nelle strade lastricate e fiorite, dove nidificano belle case veneziane. Piazza Syntagma è soprattutto ricordata per il suo museo archeologico costruito nei primi anni del XVIII secolo.
Nauplia ha anche diversi luoghi di culto da visitare. Scopri la cattedrale di Agios Georgios risalente al 16° secolo, o la sua chiesa cattolica di Frangoklissia che originariamente era una moschea.
Grazie alla sua posizione privilegiata, Nauplia è un buon punto di partenza per visitare i borghi e siti archeologici come Epidauro, Tirinto, Micene o Corinto. Scopri i templi e rovine di antiche città e appuntamenti in musei archeologici che sono spesso presenti accanto a questi siti.

Spetses

Spetses

Atene

Atene

Per molti Atene è una città vissuta duemila cinquecento anni fa. Simbolo è la possente Acropoli che domina quasi ogni vista ed itinerario di ogni visitatore, coronata dall’ iconico Partenone, si erge sopra la città, guardando la tentacolare metropoli moderna in evoluzione.

Atene,capitale della Grecia, è una città in cui antichità e modernità, storia e cultura contemporanea si fondono in maniera unica. Tutti sanno che il nome della città deriva dall'antica dea greca della saggezza e della giustizia. Tuttavia, poche persone conoscono effettivamente la leggenda che si nasconde dietro a questo evento. Secondo il mito, Atena e Poseidone, il Dio dei mari, si contendevano il diritto di dare il nome alla città. Poseidone, per impressionare gli abitanti, regalò loro dell'acqua, mentre Atena diede loro un ramo d'ulivo.

All'inizio la scelta ricadde su Poseidone, dal momento in cui i cittadini considerarono l'acqua il dono più prezioso. Quando, una volta assaggiata l'acqua, scoprirono che era salata e non potabile cambiarono idea e riconobbero Atena come loro patrona. Uno dei siti storici più famosi della città è l'Acropoli, una maestosa collina sormontata da antichi templi dorici, tra cui il Partenone, costruito nel 477 a.C. e l'Eretteo, costruito tra il 421 e il 406 a.C. Salendo sull'Acropoli, i turisti possono godere di una vista mozzafiato sulla città e sul Mar Egeo. Tuttavia, Atene non è solo storia, ma anche una vivace capitale culturale. Nel quartiere di Plaka, situato ai piedi dell'Acropoli, è possibile passeggiare per le strade accoglienti, visitare le tradizionali taverne greche e godersi l'atmosfera autentica.

Non mancano poi le numerose attività culturali offerte dai numerosi musei, gallerie e teatri presenti nella città. Atene è un porto importante per le navi da crociera che offrono viaggi nel Mediterraneo e oltre. Le crociere da Atene consentono agli ospiti di esplorare il ricco patrimonio culturale della Grecia, comprese le isole di Creta, Santorini e Mykonos, dove si possono ammirare le acque cristalline del Mar Egeo e una costa di case bianche.

Oltre alle isole greche, le crociere da Atene offrono anche l'opportunità di visitare altre emozionanti destinazioni del Mediterraneo, tra cui città storiche in Italia, Croazia e Turchia. Atene non è quindi solo il centro storico e culturale della Grecia, ma anche un importante punto di partenza per le crociere nel Mediterraneo, che offre agli ospiti l'opportunità di immergersi nella grande storia e negli splendidi paesaggi di questa regione unica.