Holland America Line Nord Europa: 28 notti da Rotterdam con Nieuw Statendam
10 lug 2027
Olanda, Danimarca, Gran Bretagna, Francia, Spagna, Portogallo, Marocco, Gibilterra

Itinerario della crociera
Imbarco: Rotterdam ➞
Sbarco: Rotterdam
-
sabato 10 luglio 2027 - 17:00Rotterdam
-
domenica 11 luglio 2027Navigazione
-
lunedì 12 luglio 2027 08:00 - 21:00Copenaghen
-
martedì 13 luglio 2027 07:00 - 15:00Aarhus
-
mercoledì 14 luglio 2027Navigazione
-
giovedì 15 luglio 2027 08:00 - n.d.Londra
-
venerdì 16 luglio 2027 n.d. - 23:59Londra
-
sabato 17 luglio 2027Navigazione
-
domenica 18 luglio 2027 05:30 - 19:00Portland (GB)
-
lunedì 19 luglio 2027 07:00 - 21:00Le Havre
-
martedì 20 luglio 2027Navigazione
-
giovedì 22 luglio 2027 08:00 - 16:00Bilbao
-
venerdì 23 luglio 2027Navigazione
-
sabato 24 luglio 2027 07:00 - 16:00Lisbona
-
domenica 25 luglio 2027 11:00 - 23:00Cadice
-
lunedì 26 luglio 2027 08:00 - 17:00Tangeri
-
martedì 27 luglio 2027 08:00 - 23:00Malaga
-
mercoledì 28 luglio 2027Navigazione
-
giovedì 29 luglio 2027 08:00 - n.d.Barcellona
-
venerdì 30 luglio 2027 n.d. - 23:00Barcellona
-
sabato 31 luglio 2027Navigazione
-
domenica 1 agosto 2027 12:00 - 23:00Gibilterra
-
lunedì 2 agosto 2027 12:00 - 23:59Porto
-
martedì 3 agosto 2027Navigazione
-
mercoledì 4 agosto 2027Navigazione
-
giovedì 5 agosto 2027 07:00 - 18:00Dover
-
venerdì 6 agosto 2027 07:00Rotterdam

Rotterdam
Rotterdam ha un'energia scoppiettante, con un'eccellente vita notturna, una comunità multiculturale, una scena di arti grintosa ed un'offerta di eccellenti musei.
Rotterdam, 'seconda città' Paesi Bassi, è stata bombardata duramente durante la seconda guerra mondiale ed ha trascorso decenni prima della ricostruzione. Non troverete la classica architettura olandese medievale qui – è stata spazzata via insieme con le altre macerie e detriti di guerra. Al suo posto vi è un'estetica architettonica che è unica in Europa, un approccio in perpetuo movimento progressivo di costruzione che è chiaramente un risultato della filosofia del dopoguerra, postmoderna della città. Infatti Rotterdam è conosciuta come una città di architettura. Nei pochi chilometri quadrati del centro della città si ha una panoramica completa di ciò che il XX secolo ha prodotto in termini di architettura moderna.

Copenaghen
Crociere con partenza da Copenaghen: tutte le offerteCopenaghen, capitale della Danimarca, ha un grande e attrezzato porto turistico da cui ogni anno salpano migliaia di navi da crociera alla scoperta dei fiordi norvegesi e delle grandi capitali del Mar Baltico. Se stai pensando di realizzare una crociera in Nord Europa salpare da Copenaghen è la soluzione giusta per la tua vacanza! Sfoglia tutti gli itinerari da 7, 14 o 21 notti con imbarco da questa città.
Crociera da Copenaghen: il meglio del Nord EuropaChi decide di salpare da Copenaghen dovrebbe pianificare una visita a questa affascinante città prima o dopo la crociera. Da non perdere è una passeggiata nel centro storico della città, che ospita la sede del palazzo Amalienborg, la famosa residenza della famiglia reale danese. A chi ha più tempo consigliamo di visitare il palazzo di Christiansborg, il castello rinascimentale di Rosenborg, con i suoi splendidi giardini e il famoso monumento della Sirenetta.
Le crociere con partenza da Copenaghen offrono solitamente itinerari di 7 notti tra gli spettacolari fiordi norvegesi o fino a San Pietroburgo passando per Tallin e Stoccolma. Molte compagnie offrono la possibilità di combinare 2 itinerari per una crociera di 14 notti davvero indimenticabile: salpare da Copenaghen è la soluzione giusta per una crociera perfetta in Nord Europa!
Per finire a chi non si accontenta mai o ha già visitato queste destinazioni proponiamo un itinerario insolito e sorprendente: 21 notti da Copenaghen alla scoperta di Islanda e Groenlandia, richiedi maggiori informazioni ai nostri agenti, la disponibilità è limitata!
Dal porto di Copenaghen salpano navi da crociera generalmente da aprile fino a ottobre, i mesi con il clima più mite.
I mesi migliori per una crociera da Copenaghen sono comunque quelli estivi, in cui comunque consigliamo un abbigliamento primaverile. Sfoglia sul nostro sito tutti gli itinerari con partenza da Copenaghen per una crociera eccezionale in Nord Europa!

Aarhus
Aarhus è una città dinamica sulla penisola dello Jutland in Danimarca. Da qui, la spiaggia, il porto e la foresta sono tutti a portata di un giro di 15 minuti di bicicletta. 315.000 persone vivono in Aarhus e 1,2 milioni di persone vivono nell'area metropolitana di Aarhus Area.
Selezionata come Capitale Europea della Cultura nel 2017, Aarhus si vanta di offrire una combinazione di innovazione, media e comunicazione insieme con l'architettura e il design, e ha una grande varietà di istituzioni culturali. In Aarhus, troverete conoscenze in raggruppamenti di imprese fortemente specializzate, ricerca e strutture educative guidate da un desiderio di collaborare e innovare. Energie rinnovabili, il cibo, la salute e la produttività sono tutti settori in cui eccelle. Essendo una città universitaria, l'atmosfera è un mix vibrante di energia giovanile. Benvenuti a Aarhus.

Londra
Londra non è solo la capitale del Regno Unito ma è anche il suo centro politico, economico, culturale e finanziario. La città vanta il maggior numero di musei, biblioteche e stadi a livello mondiale. Insieme a New York e Hong Kong rappresenta un importante centro finanziario mondiale. A Londra hanno sede alcune delle più importanti imprese mondiali e 7 delle 100 migliori università del mondo.
Venendo qui non potete perdervi le seguenti attrazioni:
1. London Eye (The British Airways London Eye): il London Eye è una delle attrazioni turistiche più iconiche di Londra, situata sulla riva sud del fiume Tamigi, di fronte al Palazzo di Westminster e al Big Ben. Di notte, le luci del London Eye scintillano e il London Eye rotante diventa lo spettacolo più bello lungo il Tamigi. Potete sedervi sulla ruota panoramica con la vostra famiglia e i vostri amici e ammirare tutta Londra.
2. British Museum (Museo Britannico): è il più grande museo della Gran Bretagna e rientra fra i quattro musei più importanti del mondo. Il museo conserva un gran numero di preziosi cimeli provenienti da tutto il mondo, come la Stele di Rosetta, la scultura in pietra del Partenone e la testa di Ramses II. Ci sono anche molti documenti e manoscritti di valore. Se vi piacciono i musei, questo è il posto giusto!
3. Buckingham Palace (Palazzo di Buckingham): il cui nome significa “casa degli altri” è situato nel West End di Londra, sul lato ovest di James Park. Un tempo residenza della famiglia reale britannica, il palazzo del re, è ora la sede del Parlamento britannico. Se siete fortunati, potreste anche imbattervi nella cerimonia del cambio della guardia davanti a Buckingham Palace.
4. Tower Bridge (Ponte della Torre): la città è attraversata dal fiume Tamigi e molti ponti con stili diversi collegano le diverse sponde. Uno dei ponti più belli della città è il Tower Bridge, divenuto ormai simbolo della città.Tower Bridge è uno dei ponti più famosi e riconoscibili al mondo tanto da essere divenuto uno dei simboli distintivi della città. Situato a Londra sul fiume Tamigi vicino alla Torre di Londra prende il nome da quest'ultima.

Londra
Londra non è solo la capitale del Regno Unito ma è anche il suo centro politico, economico, culturale e finanziario. La città vanta il maggior numero di musei, biblioteche e stadi a livello mondiale. Insieme a New York e Hong Kong rappresenta un importante centro finanziario mondiale. A Londra hanno sede alcune delle più importanti imprese mondiali e 7 delle 100 migliori università del mondo.
Venendo qui non potete perdervi le seguenti attrazioni:
1. London Eye (The British Airways London Eye): il London Eye è una delle attrazioni turistiche più iconiche di Londra, situata sulla riva sud del fiume Tamigi, di fronte al Palazzo di Westminster e al Big Ben. Di notte, le luci del London Eye scintillano e il London Eye rotante diventa lo spettacolo più bello lungo il Tamigi. Potete sedervi sulla ruota panoramica con la vostra famiglia e i vostri amici e ammirare tutta Londra.
2. British Museum (Museo Britannico): è il più grande museo della Gran Bretagna e rientra fra i quattro musei più importanti del mondo. Il museo conserva un gran numero di preziosi cimeli provenienti da tutto il mondo, come la Stele di Rosetta, la scultura in pietra del Partenone e la testa di Ramses II. Ci sono anche molti documenti e manoscritti di valore. Se vi piacciono i musei, questo è il posto giusto!
3. Buckingham Palace (Palazzo di Buckingham): il cui nome significa “casa degli altri” è situato nel West End di Londra, sul lato ovest di James Park. Un tempo residenza della famiglia reale britannica, il palazzo del re, è ora la sede del Parlamento britannico. Se siete fortunati, potreste anche imbattervi nella cerimonia del cambio della guardia davanti a Buckingham Palace.
4. Tower Bridge (Ponte della Torre): la città è attraversata dal fiume Tamigi e molti ponti con stili diversi collegano le diverse sponde. Uno dei ponti più belli della città è il Tower Bridge, divenuto ormai simbolo della città.Tower Bridge è uno dei ponti più famosi e riconoscibili al mondo tanto da essere divenuto uno dei simboli distintivi della città. Situato a Londra sul fiume Tamigi vicino alla Torre di Londra prende il nome da quest'ultima.

Portland (GB)

Le Havre
Le Havre merita una visita, oltre che come tappa di passaggio verso Parigi o altre mete nell'interno, come uno dei grandi esempi di pianificazione postbellica. E 'una città strana e stranamente affascinante, elencata dall'Unesco come Patrimonio Mondiale dell'Umanità.
Girando per le strade della città di mare di Le Havre, si potrebbe pensare di essersi incappati in un avamposto dimenticato del blocco orientale. Cancellata dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, la città fu completamente ricostruita dall'architetto belga Auguste Perret e, quanto emerso dalle ceneri della vecchia Le Havre, è una sorta di lettera d'amore al calcestruzzo: file interminabili di blocchi di edifici, diritti viali che si allungano fuori dalla piazza centrale, dominata dalla cattedrale di 100 m di altezza in stile 'stalinista barocco', si presenta come qualcosa di direttamente dalle pagine di '1984'.

Bilbao
Bilbao è il pase ideale per esplorare la costa settentrionale della penisola iberica. I turisti vengono qui per godere della spiaggia, scoprire la sua cultura e assorbire il suo clima mite. Con uno dei porti più grandi d'Europa, la città vibrante è stata in grado di investire in un piano di riabilitazione, mutando le sue aree dismesse, in luoghi culturali e di architettura all' avanguardia. Ma è il suo centro storico, che continua ad affascinare con i suoi negozi, i suoi vicoli e monumenti.
La città è stata fondata ufficialmente solo nel 1300, consolidando la sua posizione economica, diventando un vero e proprio primato con la rivoluzione industriale. Ha creato e sfruttato le zone minerarie e dell'industria siderurgica, attività portuale e navale, e, naturalmente, un centro finanziario, lo testimoniano i numerosi edifici del centro. Situata nella provincia di Biscaglia, la città è circondata da un paesaggio fertile di boschi, montagne, spiagge e scogliere che rendono Bilbao una destinazione turistica. Grazie ad una rete stradale moderna e il trasporto, Vitoria e San Sebastian sono a portata di mano. Luoghi molto affascinanti oltre alle bellissime spiagge: La cattedrale di Santiago, situato nel cuore della Città Vecchia (Casco Viejo) è dedicato all'apostolo Santiago, patrono ufficiale della città di Bilbao dal 1643. Costruita alla fine del XIV secolo in stile gotico, la torre e la facciata, neogotica, sono stati realizzati da Severino Achúcarro alla fine del 1887. Il Ponte Vecchio di San Antonio si trova accanto alla chiesa omonima. Pablo de Alzola e Ernesto Hoffmeyer costruirono, nel 1877, un secondo ponte ma poi distrutto durante la guerra civile nel 1937. L'attuale ponte di San Antonio risale all'inizio del XX secolo, noto anche come ponte Atxuri, che collega il vecchio quartiere al resto della città.

Lisbona
Arroccata su ripidi pendii che si affacciano sul Rio Tejo, Lisbona offre tutti i piaceri che ci si aspette dall' attrazione principale del Portogallo.
La capitale del Portogallo, Lisbona (in portoghese Lisboa) ha vissuto una grande rinascita negli ultimi anni, con una cultura contemporanea viva e fiorente. Arroccata sulla costa dell'Oceano Atlantico, Lisbona è una delle rare città europee che affrontano l'oceano ed usano l'acqua come un elemento che definisce la città. Lisbona incanta i viaggiatori con i suoi edifici di calcare bianco, vicoli intimi ed un fascino antico che la rende una destinazione popolare tutto l'anno.

Cadice
Cadice è una città portuale con gran viali, piazze e giardini con un'atmosfera densa di storia.
Cadice, si mostra come una città elegante, formata in gran parte da costruzioni del XVIII e del XIX secolo. Ha una storia lunga ed affascinante, scopritene i monumenti, i musei ed alcuni luoghi ottimi per mangiare e bere. Ma sono le genti di Cádiz, che rendono il posto davvero speciale. Calda, aperta, colta ed indipendente, la maggior parte della popolazione è interessati principalmente a godersi la vita – o semplicemente godere della compagnia degli altri nei numerosi bar e piazze della città.

Tangeri
La città di Tangeri (in arabo طنجة, Tanja; in latino Tingis) è un porto del Marocco settentrionale. Situato all'ingresso dello Stretto di Gibilterra, al punto di incontro tra il Mediterraneo e l'Oceano Atlantico, la bellissima Tangeri presenta un paesaggio indimenticabile che per secoli hanno attirato generazioni di artisti, tra cui Eugène Delacroix, Camille Saint--Saëns Pierre Loti e Paul Morand. Con il suo clima temperato, un’importante vegetazione, la sua luminosità e la striscia di spiaggia che si estende per 3 km in modo distinto, Tangeri seduce ogni anno migliaia di turisti. La sua storia fa di lei una città mitica, una terra di occupazioni e colonizzazioni implacabili. La Vecchia Medina conserva ricordi di influenza musulmana: appena varcata la soglia, sarete assaliti dagli odori e profumi del Grand Socco letteralmente conosciuto come il grande soukh. I commercianti in costume tradizionale vi convinceranno a comprare abiti tradizionali del paese e prodotti in vera pelle. A pochi metri di distanza, potrete anche ammirare la Moschea di Sidi Bou Abid, attrazione preferita dai visitatori. Ma attenzione: l'ingresso di questo luogo di culto è vietato ai non musulmani. Al contrario, la moderna città di Tangeri, ha conservato l’esperienza architettonica francese, si distingue Il Grand Café de Paris, uno dei suoi pilastri fondamentali. Tangeri è sicuramente una di quelle città che devono essere conosciute nel profondo per scoprire le sue meraviglie.

Malaga
Se stai cercando una crociera in partenza da Malaga, sei nel posto giusto: qui troverai tutti le informazioni più importanti sulle crociere da Malaga, a partire dagli itinerari e prezzi e passando anche per le più allettanti offerte crociere Malaga. Per tutti quelli che desiderano partire alla volta delle Isole Canarie, oppure per esplorare le coste del Marocco e del Portogallo, o ancora per una traversata del Mediterraneo, il porto di Malaga è uno dei luoghi migliori da cui imbarcarsi per una splendida crociera. Non dovrai far altro che scegliere tra le date disponibili, indicando la tipologia di servizio di cui pensi di aver bisogno e il tipo di sistemazione, potendo optare tra le più diverse tipologie di camere e molti altri comfort disponibili a bordo, come pure escursioni e visite guidate durante i diversi scali. Approfitta del nostro servizio per trovare tutte le offerte crociere Malaga e scegliere gli itinerari più belli al prezzo più conveniente. Se sei interessato a conoscere tutte le opzioni per offerte crociere da Malaga, potrai approfittare di queste brevi indicazioni per trovare rapidamente il viaggio dei tuoi sogni.
Malaga si trova nel bel mezzo dell'Andalusia, una delle regioni più conosciute della Spagna. Direttamente affacciata sul Mediterraneo, la sua posizione rende il porto cittadino uno dei luoghi migliori in cui imbarcarsi alla volta del Mediterraneo o dell'Oceano Atlantico. La stessa città, peraltro, una delle più meridionali della penisola iberica, presenta una lunga tradizione marinara, che risale alla sua fondazione ad opera di quei grandi navigatori che furono i Fenici.
Il porto turistico offre spazi per molte importanti compagnie di navigazione, come Royal Caribbean e Pullmantur. Da qui è possibile imbarcarsi per una delle moltissime crociere da Malaga tra cui potrai scegliere approfondendo la nostra sezione dedicata alle offerte crociere Malaga.
In particolare, le traversate più importanti che si dipartono dal porto di Malaga comprendono, a seconda del periodo dell'anno prescelto, sia viaggi di breve durata che di maggiore lunghezza.
Tra i primi è possibile inserire le crociere che partono da Malaga e si dirigono alla volta della costa marocchina, con scali a Navigazione, Casablanca e Tangeri: si tratta di una mini crociera di cinque giorni e quattro notti, ideale per chi vuole dedicarsi unicamente al relax e alla scoperta delle meravigliose coste atlantiche del nord-Africa.
Un'altra delle possibili offerte crociere Malaga prevede un tour esclusivo delle coste spagnole, che ti porterà alla scoperta di tutte le meraviglie della Spagna Meridionale: in questa crociera, infatti, avrai la possibilità di navigare alla vista di approdi stupendi come Porto Banus, Gibilterra, Tangeri, Siviglia, Cadice e Portimao.
Allo stesso tempo, da Malaga è possibile partire anche alla volta del Portogallo, con crociere da Malaga che, dopo aver toccato le cose spagnole risalgono fino a toccare Porto e Lisbona, per poi ritornare alla volta di Tangeri e della Spagna. In questo caso, il tragitto è più lungo e comprende fino a sette giorni e sei notti.
Altre crociere da Malaga comprendono una traversata del Mediterraneo: si tratta, quindi, di viaggi di maggiore durata, che possono arrivare fino a 8/9 giorni e 7/8 notti. Tra questi come puoi lasciarti sfuggire la possibilità di viaggiare alla volta di Grecia, Italia e Malta, con una crociera che parte da Malaga, tocca Cartagena, Cagliari, La Valletta, Katakolon e infine Atene! Se, invece, non vuoi perderti la possibilità di visitare alcuni dei porti più belli delle coste italiane, non potrai non rimanere affascinato dalle crociere da Malaga che partono alla volta della Sardegna, con scalo a Porto Torres, per condurti a Civitavecchia e Livorno, con possibilità di escursioni a Roma e Firenze, per poi tornare in territorio spagnolo, con tappa ad Alicante.
Infine, tra gli itinerari e prezzi crociere da Malaga non è possibile dimenticare la possibilità di una crociera alla volta delle Isole Canarie, con tratta che va da Malaga a Las Palmas, attraversando Tangeri, Cadice, Safi, Arrecife e Puerto del Rosario.
Insomma, se hai deciso di partire da Malaga non puoi non scegliere tra le incredibili offerte crociere Malaga che troverai sul nostro sito: avrai la possibilità di selezionare gli itinerari migliori ai prezzi più bassi, scegliendo al contempo compagnia di navigazione, trattamento a bordo e tutti i più importanti servizi per rendere la tua esperienza entusiasmante e confortevole!

Barcellona
Barcellona é la città più cosmopolita della Spagna ed uno dei porti più trafficati del Mediterraneo. Ristoranti, bar e club sono sempre affollati, come il mare in estate. La città è simbolo dell'avanguardia artistica, culinaria e culturale: visita la Sagrada Familia e le altre visionarie opere architettoniche di Antoni Gaudì, la Pedrera, la casa Batlllò o il Park Guell. Per gli amanti dello sport imperdibile la visita al Camp Nou mentre per gli appassionati d'arte ecco il Museo Picasso, il Caixa Forum, il MNAC o il museo di Mirò.
Barcellona è la capitale della Catalogna, una regione con una propria lingua un carattere ed una storia molto marcati. I catalani sono una nazione e la loro storia è incisa nei loro resti romani, chiese gotiche e palazzi modernisti. L'assalto ai sensi si intensifica a Barcellona,nei ristoranti, bar e locali chiassosi. In estate, le spiagge in città e al di fuori di essa sono una calamita per gli amanti del sole.

Barcellona
Barcellona é la città più cosmopolita della Spagna ed uno dei porti più trafficati del Mediterraneo. Ristoranti, bar e club sono sempre affollati, come il mare in estate. La città è simbolo dell'avanguardia artistica, culinaria e culturale: visita la Sagrada Familia e le altre visionarie opere architettoniche di Antoni Gaudì, la Pedrera, la casa Batlllò o il Park Guell. Per gli amanti dello sport imperdibile la visita al Camp Nou mentre per gli appassionati d'arte ecco il Museo Picasso, il Caixa Forum, il MNAC o il museo di Mirò.
Barcellona è la capitale della Catalogna, una regione con una propria lingua un carattere ed una storia molto marcati. I catalani sono una nazione e la loro storia è incisa nei loro resti romani, chiese gotiche e palazzi modernisti. L'assalto ai sensi si intensifica a Barcellona,nei ristoranti, bar e locali chiassosi. In estate, le spiagge in città e al di fuori di essa sono una calamita per gli amanti del sole.

Gibilterra
Gibilterra è un luogo unico per il viaggiatore curioso. Perdersi esplorando le antiche grotte e gallerie, c'è sempre qualcosa di nuovo da scoprire!
Gibilterra, colloquialmente nota come La Roccia (o semplicemente 'Gib'), è un territorio d'oltremare del Regno Unito, appostato all'ingresso del Mar Mediterraneo. È delimitata a nord dalla Spagna e gli abitanti di Gibilterra sono leali cittadini britannici pur essendo bilingue. All'interno della roccia è un labirinto assoluto con strade interne segrete e cunicoli quattro volte di più rispetto a quelli in superficie. La presenza militare e la sicurezza in questa zona strategica altrimenti deserta è forte ma quasi invisibile.

Porto
Alla foce del Rio Douro, la città collinare di Porto presenta un mix di stili, epoche ed atteggiamenti: stretti vicoli medievali, stravaganti chiese barocche, piazzette ed ampi viali, fiancheggiati da edifici signorili.
Il centro storico di Oporto è il quartiere Ribeira, una zona dichiarata patrimonio mondiale dell'Unesco formata da vicoli tortuosi, zigzag di scale e chiese ad ogni angolo, piazze stile villaggio vecchie case di commercianti dove rovine romane si nascondono sotto le fondamenta. Negli ultimi due decenni Porto ha subito una notevole rinascita – che si esprime nel ronzio del suo efficiente sistema di metropolitana e il luccichio di alcuni progetti ambiziosi di rinnovamento urbano. Il coronamento delle glorie della città sono i due ultimi capolavori, Museu de Arte Contemporânea di Álvaro Siza Vieira e la ' Casa da Música, che hanno trasformato la città in un luogo di pellegrinaggio per gli appassionati di architettura.
Impressionante e da non perdere il ponte Dom Luís I un ardito arco in ferro, che varca il fiume Douro. Fu costruito dall'ingegnere belga Théophile Seyrig, per il traffico stradale. Dal 2003 il livello superiore è percorso esclusivamente dai treni della metrotranvia cittadina.

Dover
A sole 21 miglia dal continente europeo (le scogliere francesi sono visibili in una giornata limpida), è il principale passaggio attraverso la Manica.
Gravemente danneggiata dai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale, il centro città ed il suo lungomare non hanno moltissime attrazione da indurre molti viaggiatori a fermarsi, infatti spesso si spostano verso la capitale. Per i viaggiatori più attenti, Dover Castle è ancora di gran lunga la più interessante delle attrazioni del porto, mentre il paeaggio offre scogliere leggendarie che dominano la città e sono state a lungo una fonte di ispirazione per gli amanti, i viaggiatori ed i soldati che navigavano per la guerra.

Rotterdam
Rotterdam ha un'energia scoppiettante, con un'eccellente vita notturna, una comunità multiculturale, una scena di arti grintosa ed un'offerta di eccellenti musei.
Rotterdam, 'seconda città' Paesi Bassi, è stata bombardata duramente durante la seconda guerra mondiale ed ha trascorso decenni prima della ricostruzione. Non troverete la classica architettura olandese medievale qui – è stata spazzata via insieme con le altre macerie e detriti di guerra. Al suo posto vi è un'estetica architettonica che è unica in Europa, un approccio in perpetuo movimento progressivo di costruzione che è chiaramente un risultato della filosofia del dopoguerra, postmoderna della città. Infatti Rotterdam è conosciuta come una città di architettura. Nei pochi chilometri quadrati del centro della città si ha una panoramica completa di ciò che il XX secolo ha prodotto in termini di architettura moderna.