Scenic Garonna: 20 notti da Bordeaux con Scenic Diamond
13 apr 2026
Francia
Itinerario della crociera
Imbarco: Bordeaux ➞
Sbarco: Parigi
-
lunedì 13 aprile 2026 - n.d.Bordeaux
-
martedì 14 aprile 2026 n.d. - n.d.navigazione
-
mercoledì 15 aprile 2026 n.d. - n.d.Libourne
-
giovedì 16 aprile 2026 n.d. - n.d.Bordeaux
-
venerdì 17 aprile 2026 n.d. - n.d.Bordeaux
-
sabato 18 aprile 2026 n.d. - n.d.navigazione
-
domenica 19 aprile 2026 n.d. - n.d.Bordeaux
-
lunedì 20 aprile 2026 n.d. - n.d.Bordeaux
-
martedì 21 aprile 2026 n.d. - n.d.Pauillac
-
mercoledì 22 aprile 2026 n.d. - n.d.navigazione
-
giovedì 23 aprile 2026 n.d. - n.d.navigazione
-
venerdì 24 aprile 2026 n.d. - n.d.Les Andelys
-
sabato 25 aprile 2026 n.d. - n.d.Rouen
-
domenica 26 aprile 2026 n.d. - n.d.Rouen
-
lunedì 27 aprile 2026 n.d. - n.d.Rouen
-
martedì 28 aprile 2026 n.d. - n.d.Honfleur
-
mercoledì 29 aprile 2026 n.d. - n.d.Honfleur
-
giovedì 30 aprile 2026 n.d. - n.d.navigazione
-
venerdì 1 maggio 2026 n.d. - n.d.Conflans-Sainte-Honorine
-
sabato 2 maggio 2026 n.d. - n.d.Parigi
-
domenica 3 maggio 2026 n.d.Parigi
Bordeaux
Bordeaux è una città che si affaccia sull’Oceano Atlantico e possiede un porto che ospita navi di grandi dimensioni. La città, inizialmente chiamata Burdigala, fu fondata nel III secolo a.C. dal popolo Gallico in una zona paludosa. Bordeaux era un centro nevralgico per il commercio con l’estero di stagno e piombo. Dopo l’arrivo dei Romani, Bordeaux diventa una delle città più ricche della Gallia e viene più volte saccheggiata da Visigoti e Vandali.
Nel corso del tempo la città intrattiene relazioni di tipo commerciali con l’Inghilterra, con la quale commercia in sale e vino e, nel XVI secolo, anche lo zucchero coloniale e gli schiavi diventano fonti di sostentamento importanti.
La città di Bordeaux ha un centro storico a misura d’uomo che può essere visitato a piedi, ma che non manca di attrazioni e di vitalità. La sera, infatti, la città si popola di giovani che animano le piazze e i mille locali che potete trovare in centro, dove si possono degustare ottimi vini ed immergersi nell’atmosfera romantica che la città assume al tramonto. Da non perdere il Château de la Brède, castello in stile gotico risalente al XIV secolo, circondato da un fossato e da un giardino in stile inglese. Il castello fu dimora del filosofo Montesquieu, di cui i visitatori possono vedere la biblioteca, la camera da letto rimaste intatte dal XIX secolo.
Visita la bellissima chiesa di Saint Eloi: fondata nel XII secolo, i lavori di costruzione e poi di ristrutturazione si sono protratti fino al XV, periodo al quale risale l’attuale struttura. La chiesa è una delle tappe previste dal cammino di Santiago di Compostela e fa parte del Patrimonio dell’Umanità Unesco. Anche dal punto di vista eno-gastronomico, Bordeaux offre una vastissima scelta di locali, ristoranti e locali per la degustazione di vini e di eccellenti pietanze.
Libourne
Bordeaux
Bordeaux è una città che si affaccia sull’Oceano Atlantico e possiede un porto che ospita navi di grandi dimensioni. La città, inizialmente chiamata Burdigala, fu fondata nel III secolo a.C. dal popolo Gallico in una zona paludosa. Bordeaux era un centro nevralgico per il commercio con l’estero di stagno e piombo. Dopo l’arrivo dei Romani, Bordeaux diventa una delle città più ricche della Gallia e viene più volte saccheggiata da Visigoti e Vandali.
Nel corso del tempo la città intrattiene relazioni di tipo commerciali con l’Inghilterra, con la quale commercia in sale e vino e, nel XVI secolo, anche lo zucchero coloniale e gli schiavi diventano fonti di sostentamento importanti.
La città di Bordeaux ha un centro storico a misura d’uomo che può essere visitato a piedi, ma che non manca di attrazioni e di vitalità. La sera, infatti, la città si popola di giovani che animano le piazze e i mille locali che potete trovare in centro, dove si possono degustare ottimi vini ed immergersi nell’atmosfera romantica che la città assume al tramonto. Da non perdere il Château de la Brède, castello in stile gotico risalente al XIV secolo, circondato da un fossato e da un giardino in stile inglese. Il castello fu dimora del filosofo Montesquieu, di cui i visitatori possono vedere la biblioteca, la camera da letto rimaste intatte dal XIX secolo.
Visita la bellissima chiesa di Saint Eloi: fondata nel XII secolo, i lavori di costruzione e poi di ristrutturazione si sono protratti fino al XV, periodo al quale risale l’attuale struttura. La chiesa è una delle tappe previste dal cammino di Santiago di Compostela e fa parte del Patrimonio dell’Umanità Unesco. Anche dal punto di vista eno-gastronomico, Bordeaux offre una vastissima scelta di locali, ristoranti e locali per la degustazione di vini e di eccellenti pietanze.
Bordeaux
Bordeaux è una città che si affaccia sull’Oceano Atlantico e possiede un porto che ospita navi di grandi dimensioni. La città, inizialmente chiamata Burdigala, fu fondata nel III secolo a.C. dal popolo Gallico in una zona paludosa. Bordeaux era un centro nevralgico per il commercio con l’estero di stagno e piombo. Dopo l’arrivo dei Romani, Bordeaux diventa una delle città più ricche della Gallia e viene più volte saccheggiata da Visigoti e Vandali.
Nel corso del tempo la città intrattiene relazioni di tipo commerciali con l’Inghilterra, con la quale commercia in sale e vino e, nel XVI secolo, anche lo zucchero coloniale e gli schiavi diventano fonti di sostentamento importanti.
La città di Bordeaux ha un centro storico a misura d’uomo che può essere visitato a piedi, ma che non manca di attrazioni e di vitalità. La sera, infatti, la città si popola di giovani che animano le piazze e i mille locali che potete trovare in centro, dove si possono degustare ottimi vini ed immergersi nell’atmosfera romantica che la città assume al tramonto. Da non perdere il Château de la Brède, castello in stile gotico risalente al XIV secolo, circondato da un fossato e da un giardino in stile inglese. Il castello fu dimora del filosofo Montesquieu, di cui i visitatori possono vedere la biblioteca, la camera da letto rimaste intatte dal XIX secolo.
Visita la bellissima chiesa di Saint Eloi: fondata nel XII secolo, i lavori di costruzione e poi di ristrutturazione si sono protratti fino al XV, periodo al quale risale l’attuale struttura. La chiesa è una delle tappe previste dal cammino di Santiago di Compostela e fa parte del Patrimonio dell’Umanità Unesco. Anche dal punto di vista eno-gastronomico, Bordeaux offre una vastissima scelta di locali, ristoranti e locali per la degustazione di vini e di eccellenti pietanze.
Bordeaux
Bordeaux è una città che si affaccia sull’Oceano Atlantico e possiede un porto che ospita navi di grandi dimensioni. La città, inizialmente chiamata Burdigala, fu fondata nel III secolo a.C. dal popolo Gallico in una zona paludosa. Bordeaux era un centro nevralgico per il commercio con l’estero di stagno e piombo. Dopo l’arrivo dei Romani, Bordeaux diventa una delle città più ricche della Gallia e viene più volte saccheggiata da Visigoti e Vandali.
Nel corso del tempo la città intrattiene relazioni di tipo commerciali con l’Inghilterra, con la quale commercia in sale e vino e, nel XVI secolo, anche lo zucchero coloniale e gli schiavi diventano fonti di sostentamento importanti.
La città di Bordeaux ha un centro storico a misura d’uomo che può essere visitato a piedi, ma che non manca di attrazioni e di vitalità. La sera, infatti, la città si popola di giovani che animano le piazze e i mille locali che potete trovare in centro, dove si possono degustare ottimi vini ed immergersi nell’atmosfera romantica che la città assume al tramonto. Da non perdere il Château de la Brède, castello in stile gotico risalente al XIV secolo, circondato da un fossato e da un giardino in stile inglese. Il castello fu dimora del filosofo Montesquieu, di cui i visitatori possono vedere la biblioteca, la camera da letto rimaste intatte dal XIX secolo.
Visita la bellissima chiesa di Saint Eloi: fondata nel XII secolo, i lavori di costruzione e poi di ristrutturazione si sono protratti fino al XV, periodo al quale risale l’attuale struttura. La chiesa è una delle tappe previste dal cammino di Santiago di Compostela e fa parte del Patrimonio dell’Umanità Unesco. Anche dal punto di vista eno-gastronomico, Bordeaux offre una vastissima scelta di locali, ristoranti e locali per la degustazione di vini e di eccellenti pietanze.
Bordeaux
Bordeaux è una città che si affaccia sull’Oceano Atlantico e possiede un porto che ospita navi di grandi dimensioni. La città, inizialmente chiamata Burdigala, fu fondata nel III secolo a.C. dal popolo Gallico in una zona paludosa. Bordeaux era un centro nevralgico per il commercio con l’estero di stagno e piombo. Dopo l’arrivo dei Romani, Bordeaux diventa una delle città più ricche della Gallia e viene più volte saccheggiata da Visigoti e Vandali.
Nel corso del tempo la città intrattiene relazioni di tipo commerciali con l’Inghilterra, con la quale commercia in sale e vino e, nel XVI secolo, anche lo zucchero coloniale e gli schiavi diventano fonti di sostentamento importanti.
La città di Bordeaux ha un centro storico a misura d’uomo che può essere visitato a piedi, ma che non manca di attrazioni e di vitalità. La sera, infatti, la città si popola di giovani che animano le piazze e i mille locali che potete trovare in centro, dove si possono degustare ottimi vini ed immergersi nell’atmosfera romantica che la città assume al tramonto. Da non perdere il Château de la Brède, castello in stile gotico risalente al XIV secolo, circondato da un fossato e da un giardino in stile inglese. Il castello fu dimora del filosofo Montesquieu, di cui i visitatori possono vedere la biblioteca, la camera da letto rimaste intatte dal XIX secolo.
Visita la bellissima chiesa di Saint Eloi: fondata nel XII secolo, i lavori di costruzione e poi di ristrutturazione si sono protratti fino al XV, periodo al quale risale l’attuale struttura. La chiesa è una delle tappe previste dal cammino di Santiago di Compostela e fa parte del Patrimonio dell’Umanità Unesco. Anche dal punto di vista eno-gastronomico, Bordeaux offre una vastissima scelta di locali, ristoranti e locali per la degustazione di vini e di eccellenti pietanze.
Pauillac
Les Andelys
Rouen
Scopri Rouen con una crociera indimenticabileRouen, la storica capitale della Normandia, è una delle tappe più affascinanti per chi sceglie di partire per una crociera dalla Francia. Ricca di arte, storia e cultura, questa città offre numerose attrazioni da visitare, sapori unici da scoprire e una posizione strategica per esplorare la regione.
Cosa vedere a Rouen?La cattedrale di Rouen è senza dubbio uno dei simboli più riconoscibili della città. Questo capolavoro gotico, dipinto da Claude Monet, è un’icona della Normandia e una delle cattedrali più alte di Francia. Passeggiando per le strade di Rouen, non puoi perdere il Gros Horloge, un orologio astronomico medievale che si trova nel cuore della città. Un’altra attrazione imperdibile è la Chiesa di Giovanna d’Arco, costruita sul luogo dove la santa fu giustiziata nel 1431.
Dove si trova Rouen?Rouen si trova nel nord della Francia, a circa 135 km da Parigi, lungo il fiume Senna. Grazie alla sua posizione strategica, è una delle città portuali più importanti della Normandia, rendendola un punto di partenza ideale per crociere fluviali lungo la Senna o crociere marittime verso il Regno Unito e la Scandinavia.
Cosa fare a Rouen in un giorno?Se hai solo un giorno a disposizione a Rouen prima della tua crociera, puoi organizzare un itinerario che ti permetta di vedere il meglio della città. Inizia con una visita alla cattedrale di Rouen e prosegui con una passeggiata nel quartiere storico, famoso per le sue case a graticcio. Fermati al Mercato Vecchio, dove puoi assaporare prodotti locali e vedere la chiesa dedicata a Giovanna d’Arco. Termina la giornata con una passeggiata lungo la Senna, ammirando il tramonto sul fiume.
Cosa mangiare a Rouen?La cucina normanna è famosa per i suoi ingredienti freschi e saporiti. Tra i piatti tipici da provare c'è il Canard à la Rouennaise, una ricetta a base di anatra cucinata con una salsa al vino. Non dimenticare di assaggiare i formaggi locali, come il Camembert e il Neufchâtel, accompagnati da una buona bottiglia di sidro, la bevanda tradizionale della regione.
Scopri tutto ciò che Rouen ha da offrire e inizia la tua avventura in crociera da una delle città più affascinanti della Francia!
Rouen
Scopri Rouen con una crociera indimenticabileRouen, la storica capitale della Normandia, è una delle tappe più affascinanti per chi sceglie di partire per una crociera dalla Francia. Ricca di arte, storia e cultura, questa città offre numerose attrazioni da visitare, sapori unici da scoprire e una posizione strategica per esplorare la regione.
Cosa vedere a Rouen?La cattedrale di Rouen è senza dubbio uno dei simboli più riconoscibili della città. Questo capolavoro gotico, dipinto da Claude Monet, è un’icona della Normandia e una delle cattedrali più alte di Francia. Passeggiando per le strade di Rouen, non puoi perdere il Gros Horloge, un orologio astronomico medievale che si trova nel cuore della città. Un’altra attrazione imperdibile è la Chiesa di Giovanna d’Arco, costruita sul luogo dove la santa fu giustiziata nel 1431.
Dove si trova Rouen?Rouen si trova nel nord della Francia, a circa 135 km da Parigi, lungo il fiume Senna. Grazie alla sua posizione strategica, è una delle città portuali più importanti della Normandia, rendendola un punto di partenza ideale per crociere fluviali lungo la Senna o crociere marittime verso il Regno Unito e la Scandinavia.
Cosa fare a Rouen in un giorno?Se hai solo un giorno a disposizione a Rouen prima della tua crociera, puoi organizzare un itinerario che ti permetta di vedere il meglio della città. Inizia con una visita alla cattedrale di Rouen e prosegui con una passeggiata nel quartiere storico, famoso per le sue case a graticcio. Fermati al Mercato Vecchio, dove puoi assaporare prodotti locali e vedere la chiesa dedicata a Giovanna d’Arco. Termina la giornata con una passeggiata lungo la Senna, ammirando il tramonto sul fiume.
Cosa mangiare a Rouen?La cucina normanna è famosa per i suoi ingredienti freschi e saporiti. Tra i piatti tipici da provare c'è il Canard à la Rouennaise, una ricetta a base di anatra cucinata con una salsa al vino. Non dimenticare di assaggiare i formaggi locali, come il Camembert e il Neufchâtel, accompagnati da una buona bottiglia di sidro, la bevanda tradizionale della regione.
Scopri tutto ciò che Rouen ha da offrire e inizia la tua avventura in crociera da una delle città più affascinanti della Francia!
Rouen
Scopri Rouen con una crociera indimenticabileRouen, la storica capitale della Normandia, è una delle tappe più affascinanti per chi sceglie di partire per una crociera dalla Francia. Ricca di arte, storia e cultura, questa città offre numerose attrazioni da visitare, sapori unici da scoprire e una posizione strategica per esplorare la regione.
Cosa vedere a Rouen?La cattedrale di Rouen è senza dubbio uno dei simboli più riconoscibili della città. Questo capolavoro gotico, dipinto da Claude Monet, è un’icona della Normandia e una delle cattedrali più alte di Francia. Passeggiando per le strade di Rouen, non puoi perdere il Gros Horloge, un orologio astronomico medievale che si trova nel cuore della città. Un’altra attrazione imperdibile è la Chiesa di Giovanna d’Arco, costruita sul luogo dove la santa fu giustiziata nel 1431.
Dove si trova Rouen?Rouen si trova nel nord della Francia, a circa 135 km da Parigi, lungo il fiume Senna. Grazie alla sua posizione strategica, è una delle città portuali più importanti della Normandia, rendendola un punto di partenza ideale per crociere fluviali lungo la Senna o crociere marittime verso il Regno Unito e la Scandinavia.
Cosa fare a Rouen in un giorno?Se hai solo un giorno a disposizione a Rouen prima della tua crociera, puoi organizzare un itinerario che ti permetta di vedere il meglio della città. Inizia con una visita alla cattedrale di Rouen e prosegui con una passeggiata nel quartiere storico, famoso per le sue case a graticcio. Fermati al Mercato Vecchio, dove puoi assaporare prodotti locali e vedere la chiesa dedicata a Giovanna d’Arco. Termina la giornata con una passeggiata lungo la Senna, ammirando il tramonto sul fiume.
Cosa mangiare a Rouen?La cucina normanna è famosa per i suoi ingredienti freschi e saporiti. Tra i piatti tipici da provare c'è il Canard à la Rouennaise, una ricetta a base di anatra cucinata con una salsa al vino. Non dimenticare di assaggiare i formaggi locali, come il Camembert e il Neufchâtel, accompagnati da una buona bottiglia di sidro, la bevanda tradizionale della regione.
Scopri tutto ciò che Rouen ha da offrire e inizia la tua avventura in crociera da una delle città più affascinanti della Francia!
Honfleur
Honfleur è una città francese che si trova nella bassa Normandia. In passato fu proprietà normanna, inglese e infine francese e ebbe un boom economico alla fine della Guerra dei Cent’Anni.
Nel XVII secolo, Honfleur si arricchì grazie agli scambi commerciali con il Canada, le Antille, l’Africa e le Azzorre e fu uno dei porti principali per la tratta degli schiavi. Uno degli aspetti più caratteristici della città sono le case che si affacciano sulla Senna, dando l’impressione di essere davanti a un quadro impressionista. Non a caso, alcuni tra i più grandi pittori, come Monet, Courbet e Boudin, la scelsero come meta dove trovare ispirazione. Il patrimonio culturale e architettonico di Honfleur comprende chiese e musei, tra cui il Musée de Vieux Honfleur, che raccoglie le imprese di viaggiatori locali o il Museo Eugène Boudin, dove si trovano dipinti di pittori del posto risalenti al XIX fino al XX secolo. Honfleur è una cittadina e misura d’uomo e tra vicoli e strade acciottolate, racchiude un’allure unica nel suo genere.
Honfleur
Honfleur è una città francese che si trova nella bassa Normandia. In passato fu proprietà normanna, inglese e infine francese e ebbe un boom economico alla fine della Guerra dei Cent’Anni.
Nel XVII secolo, Honfleur si arricchì grazie agli scambi commerciali con il Canada, le Antille, l’Africa e le Azzorre e fu uno dei porti principali per la tratta degli schiavi. Uno degli aspetti più caratteristici della città sono le case che si affacciano sulla Senna, dando l’impressione di essere davanti a un quadro impressionista. Non a caso, alcuni tra i più grandi pittori, come Monet, Courbet e Boudin, la scelsero come meta dove trovare ispirazione. Il patrimonio culturale e architettonico di Honfleur comprende chiese e musei, tra cui il Musée de Vieux Honfleur, che raccoglie le imprese di viaggiatori locali o il Museo Eugène Boudin, dove si trovano dipinti di pittori del posto risalenti al XIX fino al XX secolo. Honfleur è una cittadina e misura d’uomo e tra vicoli e strade acciottolate, racchiude un’allure unica nel suo genere.
Conflans-Sainte-Honorine
Parigi
Parigi è una città unica che fa innamorare tutti coloro che la visitano. L’atmosfera che si respira è magica, e i suoi molteplici caratteri la rendono splendida e variegata.
Camminare per le vie di Parigi ti riporta indietro nel tempo. Così, passeggiando in Montmartre, rivivrai l’atmosfera della Belle Époque, quando Parigi era la meta prediletta degli artisti in cerca di fama. Alcuni tra i pittori più famosi al mondo scelsero infatti Parigi come città in cui stabilirsi, tra cui Pissarro, Van Gogh, Toulouse-Lautrec e Modigliani. La città offre attrazioni di ogni genere, dalle opere di architettura degne di nota, come la Cattedrale di Notre-Dame, risalente al XII secolo e principale luogo di culto della città e l’Arco di Trionfo che culmina alla fine degli Champs-Élysées e costruito per celebrare le vittorie di Napoleone Bonaparte.
Non si può non visitare i la Reggia di Versailles, che fu dimora del Re Sole fino alla Rivoluzione Francese. La Reggia si trova a circa 20 chilometri dal centro di Parigi ed è un vero spettacolo, sia dentro che fuori. Celebre è la Galleria degli Specchi, dove il gioco di luce la fa sembrare immersa nell’oro e i suoi giardini, a perdita d’occhio, sono dei veri e propri gioielli. Il gioco di prospettive è stato studiato dall’architetto André Le Nôtre e il risultato è una distesa di giochi d’acqua e di geometrie, sculture e canali. Se sei un amante dell’arte, a Parigi potrai sbizzarrirti. La Gare d’Orsay, una vera e propria stazione adibita a galleria d’arte nel 1986, propone alcune tra le opere più celebri al mondo, come le ballerine di Degas o i ritratti di Renoir. La struttura stessa è degna di nota: si tratta dell’antica stazione di Parigi risalente al 1900.
Degno di nota è il Centre Pompidou (o Beaubourg), inaugurato nel 1977 e ristrutturato negli anni ’90 da un gruppo di architetti di cui ha fatto parte anche Renzo Piano. La galleria ospita opere di architettura, arte moderna e fotografia con una mostra permanente sempre attiva e tante mostre itineranti che si susseguono, di pari passo con conferenze, concerti e attività culturali.
Da non perdere, anche la Bibliothèque Publique d'Information, che si trova all’interno del Beaubourg ed è la principale biblioteca di Parigi, raccogliendo centinaia di migliaia di fonti tra libri, riviste, mappe, spartiti e moltissimo altro.
Parigi è anche la città della moda. Alcuni tra i marchi più celebri ed esclusivi hanno i loro quartier generali proprio in questa città e le Fashion Week fanno sì che la città si popoli di personaggi eccentrici che sfoggiano le loro mise più stravaganti.
Parigi
Parigi è una città unica che fa innamorare tutti coloro che la visitano. L’atmosfera che si respira è magica, e i suoi molteplici caratteri la rendono splendida e variegata.
Camminare per le vie di Parigi ti riporta indietro nel tempo. Così, passeggiando in Montmartre, rivivrai l’atmosfera della Belle Époque, quando Parigi era la meta prediletta degli artisti in cerca di fama. Alcuni tra i pittori più famosi al mondo scelsero infatti Parigi come città in cui stabilirsi, tra cui Pissarro, Van Gogh, Toulouse-Lautrec e Modigliani. La città offre attrazioni di ogni genere, dalle opere di architettura degne di nota, come la Cattedrale di Notre-Dame, risalente al XII secolo e principale luogo di culto della città e l’Arco di Trionfo che culmina alla fine degli Champs-Élysées e costruito per celebrare le vittorie di Napoleone Bonaparte.
Non si può non visitare i la Reggia di Versailles, che fu dimora del Re Sole fino alla Rivoluzione Francese. La Reggia si trova a circa 20 chilometri dal centro di Parigi ed è un vero spettacolo, sia dentro che fuori. Celebre è la Galleria degli Specchi, dove il gioco di luce la fa sembrare immersa nell’oro e i suoi giardini, a perdita d’occhio, sono dei veri e propri gioielli. Il gioco di prospettive è stato studiato dall’architetto André Le Nôtre e il risultato è una distesa di giochi d’acqua e di geometrie, sculture e canali. Se sei un amante dell’arte, a Parigi potrai sbizzarrirti. La Gare d’Orsay, una vera e propria stazione adibita a galleria d’arte nel 1986, propone alcune tra le opere più celebri al mondo, come le ballerine di Degas o i ritratti di Renoir. La struttura stessa è degna di nota: si tratta dell’antica stazione di Parigi risalente al 1900.
Degno di nota è il Centre Pompidou (o Beaubourg), inaugurato nel 1977 e ristrutturato negli anni ’90 da un gruppo di architetti di cui ha fatto parte anche Renzo Piano. La galleria ospita opere di architettura, arte moderna e fotografia con una mostra permanente sempre attiva e tante mostre itineranti che si susseguono, di pari passo con conferenze, concerti e attività culturali.
Da non perdere, anche la Bibliothèque Publique d'Information, che si trova all’interno del Beaubourg ed è la principale biblioteca di Parigi, raccogliendo centinaia di migliaia di fonti tra libri, riviste, mappe, spartiti e moltissimo altro.
Parigi è anche la città della moda. Alcuni tra i marchi più celebri ed esclusivi hanno i loro quartier generali proprio in questa città e le Fashion Week fanno sì che la città si popoli di personaggi eccentrici che sfoggiano le loro mise più stravaganti.