Windstar Cruises Mediterraneo: 7 notti da Civitavecchia con Wind Spirit
6 ago 2026
Italia, Francia, Spagna
Itinerario della crociera
Imbarco: Civitavecchia ➞
Sbarco: Barcellona
-
giovedì 6 agosto 2026 - 17:00Civitavecchia
-
venerdì 7 agosto 2026 08:00 - 18:00Bastia
-
sabato 8 agosto 2026 08:00 - 15:00Calvi
-
domenica 9 agosto 2026 09:00 - 23:00Alghero
-
lunedì 10 agosto 2026Navigazione
-
martedì 11 agosto 2026 08:00 - 22:00Port Mahon
-
mercoledì 12 agosto 2026Navigazione
-
giovedì 13 agosto 2026 10:00 23:59Barcellona

Civitavecchia
Il porto di Civitavecchia offre crociere in partenza tutti i mesi dell’anno, puoi scegliere una mini crociera di 3 notti fino alle Long Cruise di oltre 14 notti. Le crociere con imbarco da Civitavecchia hanno prezzi vantaggiosi e itinerari variegati, scopri tutte le partenze sul nostro sito e scopri cosa vedere in questa graziosa cittadina de Lazio.
La località portuale di Civitavecchia si trova a circa un'ora dalla capitale d'Italia ed è dove attraccano le navi da Crociera prima di portare i fortunati villeggianti alla città di Roma. Si tratta di un importante porto per navi da crociera e traghetti che si collegano alle principali destinazioni del mediterraneo ma non solo. Civitavecchia è una città nel cuore del Lazio. Si presenta come una piccola città sonnolenta che si affaccia sul mare, dietro un porto commerciale affollato e caotico.
Il porto di Civitavecchia, già noto nell’antichità, è oggi giorno uno dei principali porti europei, visto l’altissimo numero di navi da Crociera che ogni giorno attraccano in questa città alle porte di Roma. Tutte le principali compagnie di crociera che operano nel Mediterraneo realizzano scali o imbarchi da Civitavecchia. Scegliete la nave che preferite e salpate da Civitavecchia a prezzi davvero imbattibili! Da Civitavecchia partono compagnie di Lusso come Silversea, Princess Cruises e Celebrity Cruises o grandi velieri come quelli di Star Clipper. Se preferite la qualità 100% Made in Italy allora scegliete Costa Crociere o MSC Crociere che offrono partenze da Civitavecchia tutto l’anno.
Oltre a essere a un passo dalle meraviglie archeologiche di Roma, Civitavecchia offre molto ai turisti che possono passeggiare per le vie del centro storico ammirando le vetrine dei negozi o la famosa Fontana di Vanvitelli. Da lì si può visitare il Forte Michelangelo o la Porta Livorno fino ad arrivare alla Darsena Romana. Da non perdere l’antico Lazzaretto e la Rocca con i resti archeologici romani.

Bastia
Caratterizzata dalle numerose costruzioni in stile italiano risalenti al XIX secolo, affacciate sul delizioso porto vecchio; Bastia si contende il titolo di città più bella della Corsica con Ajaccio.
Con il suo miscuglio colorato di edifici popolari costruiti sul fianco della collina ed il suggestivo porto vecchio, Bastia è in qualche modo come una versione in miniatura di Marsiglia: una fiorente, vivace città che non è rovinata da troppi turisti. Crogiolatevi sotto il sole del Mediterraneo, passeggiateper le strade strette della città coronata da una cittadella del XV secolo.

Calvi

Alghero
Alghero è una bella destinazione in Sardegna, Italia. I visitatori della città troveranno che la zona di Alghero offre numerose opportunità per escursioni e la possibilità di balneazione a pochi passi dal centro.
La strada costiera a sud di Alghero ha un panorama incontaminato e protetto, con vegetazione lussureggiante e montagne rocciose. Essa conduce a Bosa, un piccolo borgo medioevale, che ha un centro storico caratteristico e una spiaggia di sabbia fine. Da non perdere la spettacolare Grotta di Nettuno e la miniera abbandonata di Argentiera, riconosciuta come un importante esempio di archeologia industriale in Sardegna. Sulla punta nord occidentale dell'isola, raccomandiamo di visitare Stintino, rinomata per le sue splendide spiagge. La zona di Alghero possiede diversi importanti siti preistorici come Nuraghe di Palmavera, il complesso nuragico meglio conservato della regione e il più vecchio Anghelu Ruju, è una necropoli costituita da una quarantina di camere sepolcrali.

Port Mahon
Mahon è la capitale di Minorca un’isola di spiagge incontaminate, insenature e anfratti intorno al litorale di 216km che permette ai più avventurosi di provare un appagante senso di scoperta.
Minorca deve essere uno dei pochi luoghi del Mediterraneo dove è possibile avere una bella spiaggia semideserta in estate; anche grazie al fatto che nel 1993 l'Unesco ha dichiarato l’isola riserva della biosfera, con l'obiettivo di preservare le sue incontaminate aree ambientali, come il parco naturale s'Albufera d'es Grau ed i siti archeologici dell'isola. La seconda più grande e più a nord delle Baleari, Menorca inoltre ha un clima più umido ed è di solito un paio di gradi più freddo rispetto alle altre isole.

Barcellona
Barcellona é la città più cosmopolita della Spagna ed uno dei porti più trafficati del Mediterraneo. Ristoranti, bar e club sono sempre affollati, come il mare in estate. La città è simbolo dell'avanguardia artistica, culinaria e culturale: visita la Sagrada Familia e le altre visionarie opere architettoniche di Antoni Gaudì, la Pedrera, la casa Batlllò o il Park Guell. Per gli amanti dello sport imperdibile la visita al Camp Nou mentre per gli appassionati d'arte ecco il Museo Picasso, il Caixa Forum, il MNAC o il museo di Mirò.
Barcellona è la capitale della Catalogna, una regione con una propria lingua un carattere ed una storia molto marcati. I catalani sono una nazione e la loro storia è incisa nei loro resti romani, chiese gotiche e palazzi modernisti. L'assalto ai sensi si intensifica a Barcellona,nei ristoranti, bar e locali chiassosi. In estate, le spiagge in città e al di fuori di essa sono una calamita per gli amanti del sole.